Designer: Roberto Baldelli Arch.
Artigiano: Legno d'Opera
L’idea nasce da una volontà ben precisa: realizzare una libreria che risponda a criteri estetici ma soprattutto funzionali, mediando il tutto con un atteggiamento ironico che scaturisce dall’osservare una pila di libri colorati disposti in un equilibrio “precario”… Ed è proprio da questa immagine che ha preso forma “Precaria”, una libreria/mobile TV dal forte carattere.
Una struttura a ponte, costituita ,dalle spalle, una pila di cassetti e casse a giorno colorati ,impiallacciati con diverse essenze , che con lievi aggetti e rientranze creano un sottile gioco di ombre e luce che amplificano l’apparente “precarietà” conferendo plasticità all’intero sistema, e che sorreggono tre mensole di collegamento in multistrato ed impiallacciate, con un sistema integrato di illuminazione a led dimmerabili.
Tutto il sistema appoggia su di una panca, con 3 grandi cassetti, anch’essa in multistrato impiallacciato in legno e caratterizzata da 4 piedi prismatici in legno massello. Dalle linee e volumi semplici Precaria si adatta a qualsiasi ambiente. Sistema totalmente personalizzabile, sia nelle essenze che nei colori
Mensole in tamburato
Strutture in multistrato di pioppo
Essenze masselli di noce canaletto, acero e abete
Rivestimento con tranciati della ditta Tabu di noce canaletto, acero e bolivar tinti color verde e blu
Finiture vernice acrilica all’acqua zero gloss
Incollaggi in E1 ( a basso contenuto di formaldeide)
MISURE : L 300 P 55 H 175
Designer: Roberto Baldelli Arch.
Nasce a Napoli , si laurea presso la Facoltà di Architettura. La sua formazione si realizza presso alcuni prestigiosi studi di architettura italiani e simultaneamente con la libera professione.
Partecipa a numerosi concorsi di architettura, design e yacht design ottenendo diversi riconoscimenti.
Nel 2006 vince insieme ai suoi colleghi il 3° premio per il concorso di idee ”Nuovo polo scolastico in località Pragranda” a San Mauro Torinese.
Nel 2014 vince il concorso Myda per la categoria “La barca a misura d’uomo” insieme a l’ing. Flavio Di Caterino. Viene pubblicato sulle riviste “Barche” e “Nautica”.
Nel 2015 vengono selezionati due suoi progetti di design, un coffee table ed una lampada, pubblicati sul catalogo “DESIGN FOR 2015” presentato all’evento “Fuori Salone 2015”,entrambi incentrati sul tema del recupero e del riciclaggio dei materiali.
Collabora per diverse aziende nautiche e per queste disegna alcuni elementi di arredo degli interni.
Nel 2010 fonda il suo studio di progettazione con annesso laboratorio per la realizzazione di modelli architettonici e prototipi di oggetti di design,il suo team è costituito da ingegneri navali ed edili.
Attualmente lavora a Napoli e a Roma. Si occupa di progettazione architettonica, interior design, design e yacht design.
www.baldellistudio.it
Artigiano: Legno d'Opera
L’unione dell’esperienza pluridecennale di due botteghe artigiane nate negli anni ‘60 ha dato vita nel 2000 alla Legno d’Opera, che concentra la sua produzione su mobili in piccola serie o su misura e completa la sua offerta con le linee ecologiche.
Il legno massello proveniente da coltivazioni controllate e i multistrati atossici son i materiali impiegati per questa tipologia di arredo.
Il design è sobrio e razionale, privo di parti metalliche sostituite da giunti e incastri in legno.
Accanto al legno massello, tutta una serie di suoi derivati e finiture concorrono alla realizzazione dei nostri mobili.
Legno d’Opera ha iniziato a produrre mobili ecologici verso la fine degli anni ottanta, attraverso l’impiego di materiali e finiture al 100% naturali.
La produzione BIO è caratterizzata dall’utilizzo di materiali interamente atossici; la finitura avviene, in larga misura, attraverso l’ impiego di olio duro di lino, resine ossidi ed essenze naturali.
Questa finitura conferisce al prodotto protezione, resistenza all’acqua ed un aspetto satinato, mantenendo il naturale aspetto a “poro aperto” del legno.
Legno D'Opera snc
Via Catalani, 87
Giussano
0362/861738
http://www.legnodopera.it