Accedi
  • Italiano
  • English
  • Home.
  • 2° Brianza Design.
  • 1° Brianza Design.
  • Scuole.
  • Elenco associati.
  • News.
  • Press.
  • Contatti.

Sant'Andrea

Designer: Francesco Fusillo

Artigiano: Giovanni Conti Interior Design SAS

Prev/ /Next

Progettare oggi un tavolo utilizzando l’aggettivo nuovo, si puo’ affermare che si tratti di una sfida impossibile . Negli anni, grandi maestri si sono cimentati in progetti analoghi con risultati che hanno segnato la storia della progettazione. Per questo motivo nell’affrontare il progetto di Sant’Andrea si è eliminato l’aggettivo “nuovo” a favore di un ragionamento riguardo al processo che avrebbe portato ad una forma giusta. All’interno del processo di produzione , si è focalizzata l’attenzione sul tempo di realizzazione , sulle quantità di materiale e facilità di trasporto. Il tavolo doveva risultare snello, impilabile, facilmente smontabile e occupare quindi poco spazio di stoccaggio. La forma finale quindi doveva aderire a questi criteri. Si è cominciato ad osservare non tanto lo stato dell’arte (troppo vasto e disorientante) ma ad osservare ambiti che avessero tali caratteristiche.

Dopo alcune ricerche si è giunti agli elementi reticolari in architettura. Risultano snelli, “leggeri” e con pochi elementi garantiscono stabilità e resistenza.
Da questo punto si pensa alla croce di sant’ Andrea, elemento semplice, riconoscibile e ben riscontrabile nella quotidianità. Da questo momento si arriva al progetto del “nuovo” Tavolo. 

Il tavolo Sant’ Andrea è caratterizzato dalla presenza di soli due elementi di sostegno (b1 e b2) a sezione quadrata, sagomati in modo tale da poter consentire un incastro “Ai-gaki” tra i due elementi: un incastro a croce di sant’andrea. Per consentire la stabilità e quindi evitare l’ovvio ribaltamento sono state addizionate delle ali (A 1,2,3,4,5) in acciaio inox da 5mm. Queste si posizionano alle estremità dei sostegni con viti a testa svasata.

Infine, sulle ali superiori viene adagiato il piano che puo’ essere rettangolare , quadrato o anche circolare. Il prodotto è caratterizzato dall’eliminazione di materiale ed elementi decorativi. Tutto il progetto è basato sulla sottrazione per poter arrivare al grado formale voluto ma anche per tentare di abbattere i costi in ogni fase. 

Essenze: Rovere o il multistrato di Betulla Componenti: acciaio inox satinato o ottone 

> sfoglia la versione catalogo di brianza design

Designer: Francesco Fusillo

Studia prima Industrial Design presso l’Istituto Europeo di Design. Successivamente si iscrive alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, con indirizzo Architettura Ambientale. Nel 2007 si trasferisce per un anno a Madrid, presso l’Univerdad Europea de Madrid per poi far ritorno a Milano e concludere gli esami in Architettura. Nel contempo inizia a frequentare studi professionali come: Ronen Joseph, Fabio Rotella (2003/2004), collabora con lo studio Scandurra e poi con lo studio Da-A associati dal 2005 al 2010 fino a raggiungere l’obbiettivo del primo premio per il concorso della riqualificazione del lungo Lago di Como (in ass. con lo Studio di Architettura Cino Zucchi). Nel 2009 intraprende una collaborazione di ricerca con la Fondazione Albini, per la progettazione del Museo virtuale . Entra a far parte del gruppo di progettazione dello Studio 5+1AA di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo fino a ricoprire il ruolo di responsabile della progettazione. Prosegue la sua esperienza professionale all’interno dello Studio David Chipperfield di Milano. Ad oggi implementa la sua attività con concorsi di Architettura e con l’attività di freelance. 

Artigiano: Giovanni Conti Interior Design SAS

Nasce più di cento anni fa a Dolzago dove si trovano due show-room; un attrezzato laboratorio di falegnameria artigianale è situato a Valmadrera. L’attività principale è la progettazione e la realizzazione di arredamenti di ogni genere: residenziali, commerciali, uffici, ecc,. Questo perché l’azienda si avvale della collaborazione con diverse figure che le permettono di offrire al cliente un servizio completo a 360 gradi, dallo studio degli spazi, alla fornitura dei vari complementi d’arredo quali tende e illuminazione, passando da tutte le tappe intermedie (stesura dei progetti d’arredo, dell’impiantistica, scelta colori pareti e materiali, pavimentazioni, arredi, complementi). Tutto questo si affianca e completa con il laboratorio artigiano, dove avviene la produzione vera e propria di mobili su misura, o la modifica di elementi esistenti, sia su progetto interno, che su progettazione fornita dal cliente o dallo studio di architettura. Negli ultimi tempi l’azienda sta iniziando un lavoro di internazionalizzazione che la porterà all’esportazione dei suoi prodotti anche all’estero e alla collaborazione con studi di architettura anche di paesi stranieri. 


Via Piedimonte 32 A
23868 Valmadrera (Lc)
Tel 341 451064
Fax 0341 451561
http://www.contidesign.it
 

Scarica l'app di brianza design


All works © Brianza Design 2014.
Please do not reproduce without the consent of Brianza Design.

webdesign ovosodo