Accedi
  • Italiano
  • English
  • Home.
  • 2° Brianza Design.
  • 1° Brianza Design.
  • Scuole.
  • Elenco associati.
  • News.
  • Press.
  • Contatti.

Simon Petra

Designer: Luigi Belicchi

Artigiano: Longoni Bruno Atelier d’Arredamento SRL

Prev/ /Next

La natura per me è sempre stata fonte di ispirazione.

Mi è capitata la fortuna di aver avuto un nonno, friulano da parte materna, che lavorava i tronchi per far legna e per costruire gli oggetti, cassapanche, madie, culle, ma anche mestoli, ciotole, cucchiai, che poi vendeva nella sua bottega.

In estate trascorrevo intere giornate nella sua falegnameria e lo seguivo per imparare e per conoscere il bosco e il linguaggio degli alberi.

Oggi, a volte, mi godo il privilegio di fare quattro passi immerso nella natura per ritemprarmi dal lavoro e dare nuova linfa alla mia mente.

E proprio in una di queste “escursioni”, camminando lungo un sentiero, che la mia attenzione si sofferma su alcuni tronchi d’albero recisi da tempo.

Noto la bellezza, quasi artistica, dei loro anelli concentrici, interrotti qua e là da fenditure. Da questa visione, l’ispirazione di un tavolo. Un tavolo, la cui superficie ricorda un mosaico di tronchi d’albero. La sua solida e austera bellezza e la varietà delle venature, vogliono essere un invito a ricordare come tutti gli oggetti che usiamo, derivino dalla natura e come essa riesca a ricreare se stessa.

Il tavolo Simon Petra è interamente realizzato in legno di noce massello con la presenza di nodi.

Le gambe sono caratterizzate dall’innesto a vista nel top del tavolo e sono di sezione quadrata il cui lato misura 20 cm.

Il top, con uno spessore di circa 7 cm,ha struttura portante in tamburato di spessore 55 mm. 

La parte superiore ha intarsi di massello a sezione radiale spessore 15 mm incollati a moduli di dimensioni varie, a sezione quadrata e rettangolare. Innesti sempre in massello di 20 mm creano fughe tra i moduli. Il tavolo proposto misura 240 cm di lunghezza, 100 cm di larghezza e 75 cm di altezza ma, a richiesta, è realizzabile su misura.

Il tavolo Simon Petra, dal design fortemente caratterizzato, austero ed essenziale, dall’aspetto lineare e squadrato, si adatta perfettamente ad ambienti classici e moderni.

Il peso del tavolo è di 95 Kg.

> sfoglia la versione catalogo di brianza design

Designer: Luigi Belicchi

Dopo il diploma d’Arte Applicata, conseguito all’Istituto Statale d’Arte di Monza nel 1989 e gli studi di Advertising Graphic Design presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano (NABA,1989-1993), inizia a lavorare in qualità di art director, graphic designer e illustratore in svariate agenzie di pubblicità di Milano tra cui: Syntagma, Copyright, Professionals, Altavia Italia, B-Associati, JWT e DB&A. Agenzie che gli hanno permesso di lavorare con clienti nazionali e internazionali quali: Carrefour, Helena Rubinstein, L’Orèal, Clarins, Hasbro, Luxottica, Sector, Friskies, Maybelline, JDS, Kid’s Planet, Les Copains, Vichy, L’Orèal, Upim, Finagen, Ray Ban, Consorzio del Parmigiano Reggiano, Heineken, Kellogg’s, Arquati, Zuegg). Per otto anni ha ricoperto il ruolo di responsabile ufficio design di un’importante azienda leader nell’importexport (Primatronic), dove ha gestito progetti relativi a una vasta gamma di prodotti per la grande distribuzione: Bennet, Pam, Finiper, Unieuro, Trony. 

Dal 2013 ha esteso i suoi orizzonti al design di mobili e di complemento di arredo.

Artigiano: Longoni Bruno Atelier d’Arredamento SRL

L’attività dell’Atelier d’arredamento Bruno Longoni si rivolge alla realizzazione di interni pubblici o domestici su misura, su volontà del cliente e con la regia di professionisti architetti o designer. Attraverso l’esperienza dell’artigiano e l’ausilio di tecnologie d’avanguardia, cerchiamo di realizzare tutto quello che il committente vuole disegnare con la massima attenzione al disegno e al dettaglio di progetto.

Vi è inoltre una grande passione per l’arte:la collaborazione con artisti e designer ha reso possibile la creazione delle collezioni Intarsia riprodotte in numero limitato.

Alcuni dei nostri pezzi sono parte della collezione del Museum of Modern Art (MoMA) di New York, del KUNSTMUSEUM di Düsseldorf, del Museo BONNENFANTEN di Maastricht e dell’archivio permanente della TRIENNALE di Milano.


via Giovanni da Cermenate, 73
22063 Cantù (Co)
Tel 031 715.616
Fax 031 710.117
http://www.longonibruno.it

Scarica l'app di brianza design


All works © Brianza Design 2014.
Please do not reproduce without the consent of Brianza Design.

webdesign ovosodo