Accedi
  • Italiano
  • English
  • Home.
  • 2° Brianza Design.
  • 1° Brianza Design.
  • Scuole.
  • Elenco associati.
  • News.
  • Press.
  • Contatti.

Winenot

Designer: Sara Pastore

Artigiano: Emme-Effe di Morganti Florenzo

Prev/ /Next

è un gioco di parole, un’ assonanza al Why Not inglese, un perchè no?, che nell’idea progettuale si traduce in una rielaborazione della classica credenza attraverso l’abbinamento ad un elemento inusuale:un portabottiglie per il vino. Il vino diventa elemento di arredo, conferendo dinamicità ad un mobile dalle geometrie squadrate ed essenziali. Il rettangolo è la forma geometrica di base che con un gioco, non di parole,ma di contrasti, si svuota e si riempie, avanza e arretra.Un contorno rettangolare è la struttura portante della madia su cui si innesta il sistema dei cassetti, i quali ne diventano l’elemento di rottura in quanto sporgono rispetto ad esso sia nella parte anteriore che posteriore.

La struttura dei cassetti risulta così, come sospesa e nei vuoti che va a creare trovano spazio degli altri contenitori, ossia le bottiglie di vino, sostenute da semplici barre sagomate in acciaio lucido molto riflettente che sono ancorate a divisori che organizzano la parte “a giorno” della credenza. Dal punto di vista materico la scelta è ricaduta sul legno per richiamare il materiale di costruzione delle botti, in una tonalità calda e avvolgente come quella del noce canaletto. 

Una madia con una cornice in legno che racchiude e sostiene una parte chiusa destinata a cassetti in massello e una parte a giorno per portabottiglie in acciaio sagomato a misura. La struttura del mobile è composta da tre elementi: cornice, cassetti e vani portabottiglie. La cornice è realizzata con 3 pannelli in multistrato di pioppo da 25+25+30 mm e giuntata agli angoli con un taglio a 45°, inoltre presenta su tutta la sua lunghezza una inclinazione verso l’interno di 16°. I bordi esterni ed interni della cornice sono impiallacciati in noce canaletto con venatura a correre verniciato all’acqua, mentre la parte frontale risulta rivestita con un laminato HPL dallo spessore di 1,2 mm
di colore bianco con finitura lucida. La cornice presenta uno spessore totale max di 80 mm ed una larghezza max di 300 mm. La parte centrale è anch’essa in multistrato di pioppo da 25 mm, realizzata in 5 parti giuntate fra loro a 45°, impiallacciato in noce canaletto con venatura a correre e verniciato all’acqua. I tre frontali dei cassetti
in multistrato da 20 mm terminano sia nella parte alta che in quella bassa con un taglio a 45° che funge da sistema di apertura. Anche i frontali sono impiallacciati in noce canaletto con venatura verticale e verniciati ad acqua.

I tre cassetti sono realizzati in massello da 15 mm di noce canaletto verniciato all’acqua, con incastri a coda rondine, guide ad estrazione totale e chiusura ammortizzata dalla portata di 30 kg. Tutta la parte centrale sporge rispetto alla cornice sia nella parte anteriore che posteriore per una larghezza totale prossima ai 500 mm. La parte a giorno della madia presenta divisori in multistrato da 15 mm rivestiti da laminato HPL dallo spessore di 1,2 mm di colore bianco con finitura lucida. Tra un divisorio e l’altro sono ancorati i portabottiglie in acciaio sagomato con finitura lucida. Ogni portabottiglie ha 3 profili in acciaio ø 5 mm sagomati e saldati ad una piastra in acciaio da 2 mm ancorata ai divisori con viti passanti in acciaio. In ogni portabottiglie ci sono max sette bottiglie. Il basamento, prevede uno scuretto in multistrato impiallacciato in noce canaletto alto 25 mm che si innesta su una piastra in acciaio da 10 mm laccato bianco di 560 mm di larghezza. Lunghezza 210 cm Altezza 93,5 cm Larghezza 56 cm Finiture finiture naturali

> sfoglia la versione catalogo di brianza design

Designer: Sara Pastore

Nata il 07/02/1981 a Borgomanero (NO), si laurea in architettura con il massimo dei voti presso il Politecnico di Milano. Inizia l’attività professionale come dipendente presso studi di architettura per poi diventare libera professionista nel 2008. Da 10 anni collabora attivamente con l’Arch. Rino Cimmino (Architettura&Urbanistica) con il quale condivide la passione per l’architettura, il design e lo studio dei materiali, attraverso una progettazione molto attenta ai particolari, alle finiture e agli abbinamenti cromatici. Questo amore per i dettagli li ha portati a collaborare anche nel campo del design alla realizzazione di arredi e complementi, disegnati su misura. Nel 2013 inizia una collaborazione, come designer di interni e di arredo, con una società italiana di forniture di lusso “made in Italy” per il mercato estero, in particolare cinese, dove la scelta dei materiali di prima qualità, delle cromie e della composizione geometrica, le permettono di sviluppare maggiormente questa passione per l’artigianalità, il dettaglio e la finitura, con una preferenza sempre più spiccata verso il legno e il gioco compositivo di questo con altri e nuovi materiali.

Artigiano: Emme-Effe di Morganti Florenzo

Emme-Effe è una azienda dal taglio prettamente artigianale.Situata a Carlazzo, in provincia di Como, a pochi passi.
Dall’omonimo lago, ne mantiene la memoria portando avanti una produzione legata alla tradizione, alla qualità e alla scelta delle migliori finiture. Tutto ciò viene a concretizzarsi nella realizzazione di arredi e complementi di arredo in cui l’artigianalità della tradizione viene a completarsi con la modernità dei macchinari utilizzati, senza però perdere di vista
la natura intrinseca del materiale. Il legno è il protagonista ed è trattato in modo naturale con finiture a cera e vernici atossiche, in soluzioni di arredo personalizzate. 


Via Artigiani 7
22010 Carlazzo (Co)
Tel 0344/74028
http://www.arredamentisumisuracomo.com
 

Scarica l'app di brianza design


All works © Brianza Design 2014.
Please do not reproduce without the consent of Brianza Design.

webdesign ovosodo

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego.OKMaggiori informazioni