Designer: LAMAA – Laura Longhi e Marco Poli
Artigiano: CFM di Michele Salvato
Modularità e flessibiltà sono gli elementi chiave del sistema componibile per la zona giorno Hypercube.
Hypercube risponde alle esigenze dell'abitare contemporaneo dove le necessità mutano rapidamente e la tecnologia e connettivà assume sempre maggiore importanza anche all'interno degli elementi di arredo.
Il sistema è composto da diversi moduli parallelepipedi, alcuni realizzati in legno, altri in tubo quadro metallico, che possono essere combinati tra loro con la massima libertà, ciò permette di ottenere infinite composizioni diverse che l'utente finale può personalizzare a proprio piacimento e modificare nel corso del tempo.
Hypercube può assumere così diverse funzioni a seconda della sua composizione:
libreria, elemento divisorio all'interno della zona giorno, mobile tv.
La particolarità di questo sistema è di integrare inoltre al suo interno elementi tecnologici a supporto dei dispositivi mobili, quali un sistema di ricarica wireless ed una docking station con altoparlante a cui poter connettere il proprio smartphone o portatile.
Per i moduli in legno si è scelto di utilizzare il rovere massello, per esaltarne l'aspetto naturale il legno viene semplicemente finito a olio. I moduli metallici sono invece realizzati con tubi quadri di ferro saldati tra loro con una finitura grigio scuro satinato e riflessi color rame.
La connessione tra i diversi moduli avviene attraverso l'utilizzo di magneti al neodimio disposti sulle facce laterali dei parallelepipedi di legno.
L. 192 x P. 38 x H. 190
Designer: LAMAA – Laura Longhi e Marco Poli
Laureatisi nel 2008 al Politecnico di Milano, dopo avere seguito percorsi formativi e lavorativi differenti, gli architetti Laura Longhi e Marco Poli decidono nel 2010 di unire le proprie esperienze e conoscenze professionali per dare vita al progetto LAMAA. Architettura, grafica e design sono i temi di cui lo studio si occupa; l'attenzione agli aspetti del riuso e della sostenibilità lega i diversi ambiti, costituendo la filosofia alla base della progettazione.
Artigiano: CFM di Michele Salvato
Dal 1980 si occupa della finitura dei materiali: dai metalli ai compositi con diverse tecniche per vari settori.
Dal 1999 realizza prodotti su disegno per conto di importanti aziende, architetti e designer.
Trasferisce tale knowhow in oggetti di alto artigianato che donano effetti materici non ottenibili con processi produttivi industriali.
CFM di Michele Salvato
Via Einaudi, 16 Piazzola sul Brenta (PD)
049 5599427
http://www.centrofiniturametalli.com